Edito da Emozioni Franciacorta, “Manifatture sorelle” è uno dei tre libri della collana pubblicata nel solco di BGBS23
Il volume si pone l’obiettivo di accompagnare il lettore in un affascinante percorso attraverso il tessuto produttivo di Brescia e Bergamo, alla scoperta di eccezionali storie di aziende e imprenditori di particolare rilevanza, meritori d’essere insigniti dell’onorificenza di Cavalieri del lavoro. Attraverso le loro testimonianze, è possibile scorgere il radicato senso d’impresa e del lavoro che caratterizza sia la terra bresciana che quella bergamasca.
“Manifatture sorelle” è una celebrazione del lavoro e della produzione, una testimonianza di secoli di impegno e intraprendenza che hanno reso queste due province esempi eccellenti di realizzazione, svolto con la fiducia e il patrocinio di Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia e aperto dalle prefazioni dei loro presidenti, Giovanna Ricuperati e Franco Gussalli Beretta.
LE IMPRESE BERGAMASCHE E BRESCIANE
Un’unica straordinaria piattaforma manifatturiera
Nel volume vengono presentate alcune realtà bresciane e bergamasche che riteniamo siano una credibile rappresentanza dell’elevato numero di aziende e persone alla loro guida. In particolare, a essere approfondita per il territorio di Bergamo è l’attività di Gewiss, punto di riferimento nell’home & building automation, la protezione e la distribuzione dell’energia, la mobilità elettrica e l’illuminazione intelligente; Lucchini Rs, eccellenza siderurgica che fa correre treni e tram in tutto il mondo; Oldrati Group con la sua innovazione tecnologica di respiro internazionale; e Radici Group, la cui incredibile produzione spazia dalle coperte della Val Gandino alle tute per le missioni spaziali su Marte.
A rappresentare Brescia all’interno del volume, invece, sono presenti gli approfondimenti e le testimonianze di: A2A, società multiservizi italiana che opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie; Feralpi Group, colosso internazionale dell’acciaio nato dall’intraprendenza di una donna; Gefran Group, protagonista internazionale dell’automazione industriale; e OMR, innovativa realtà internazionale dell’automotive attenta a ricerca e innovazione.
I CAVALIERI DEL LAVORO DELLE DUE PROVINCE
Grazie alle preziose testimonianze di chi queste storie di vocazione manifatturiera e di innovazione le respira e le promuove ogni giorno è possibile entrare ancora più nel vivo della Cultura d’impresa e del lavoro che si respira nelle due province. A raccontare in esclusiva la loro esperienza sono alcuni degli imprenditori bresciani e bergamaschi meritori di essere insigniti del titolo di Cavalieri del Lavoro, una prestigiosa onorificenza riservata a coloro che hanno contribuito in modo significativo con la loro attività d’impresa alla promozione dell’economia nazionale e, con elevato impegno ad una responsabilità etica e sociale, al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Sono: Baldessare Agnelli, Laura Colnaghi Calissoni, Pierino Persico e Gianluigi Viscardi per Bergamo, e di Giovanni Bazoli, Marco Bonometti, Marco Nocivelli e Stefania Trivia per Brescia a portare la loro esperienza di protagonisti in primo piano della cultura d’impresa delle due province sorelle.
ANALISI ECONOMICA CONGIUNTA DELLE DUE PROVINCE SORELLE
Bergamo e Brescia, identica vocazione e specializzazione manifatturiera
Un progetto editoriale che permette di penetrare nel vivo delle realtà produttive dei due territori, non solo tramite le parole ma anche con i dati, grazie all’analisi economica svolta a cura di Elio Montanari che vaglia 70 anni di produzione (dal 1951 al 2021) e ci mostra le trasformazioni economiche e sociali dei due territori, dalla ricostruzione post bellica agli anni del boom, sino agli ultimi decenni, mostrando come Bergamo e Brescia, nonostante le tumultuose trasformazioni, hanno mantenuto e rafforzato la loro marcata vocazione manifatturiera nel contesto regionale e nazionale.
LA COLLANA EDITORIALE PER CELEBRARE BERGAMO E BRESCIA CAPITALI DELLA CULTURA 2023
Il volume “Manifatture Sorelle. Il racconto di due laboriose province” si inserisce all’interno della collana editoriale Emozioni Franciacorta curata dal giornalista e scrittore Adriano Baffelli con la volontà di dare continuità a Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, declinando il tema della Cultura in tre diverse sfaccettature, che si concretizzano in altrettanti volumi.
Insieme al presente, che tratta del rapporto tra cultura d’impresa e del lavoro, vi è “La borsa delle donne. Bergamasche e bresciane protagoniste”, il quale ha al suo centro il tema della cultura e del rispetto, finalizzato a far riflettere soprattutto gli uomini contro la violenza sulle donne e sull’effettiva applicazione della parità di genere. Infine, “Camminammo sull’acqua. Il Sebino, abbraccio tra due meravigliose terre”, che affronta l’ambito della Cultura e del territorio, e presenta il racconto della straordinaria installazione di Land Art, “The Floating Piers” di Christo e Jeanne-Claude, che propone una riflessione sul ruolo di Cultura e turismo per il territorio in generale e in particolare per il Lago d’Iseo e la Franciacorta.