La serata di presentazione del libro di Adriano Baffelli occasione di riflessione su cultura e territorio in un confronto con l’assessore regionale Giorgio Maione
Da sinistra, Marco Toma, assistente del Governatore Distretto Rotary 2050, Lorenzo Busetti, presidente RC Brescia Franciacorta Oglio, Claudio Baroni, Giorgio Maione, Adriano Baffelli e Marco Gnesotto, presidente RC Chiari
Presentato il volume Camminammo sull’acqua. Il Sebino, abbraccio tra due meravigliose terre dell’autore Adriano Baffelli in occasione della serata ospitata dall’Hotel Touring di Coccaglio, in un viaggio che ripercorre la nascita e la realizzazione dell’opera artistica The Floating Piers di Christo e Jeanne Claude. Un racconto, quello tenutosi durante l’evento promosso dai Rotary Club Brescia Franciacorta Oglio e Chiari, che ha visto il coinvolgimento di altri cinque Rotary Club bresciani e bergamaschi.
“Te l’avevo promesso, amore mio grande, dolcissima Jeanne-Claude: il sogno del nostro progetto sarebbe diventato realtà. Non importa quanto tempo ci sia voluto, non contano le difficoltà incontrate, le facili ironie e il sarcasmo malcelato che subimmo e che ho incontrato anche nell’ultimo tratto di questa straordinaria maratona artistica. Alla fine, ce l’abbiamo fatta insieme”.
È stata la voce dell’attore Silvio Gandellini, attraverso la lettura di un passaggio tratto dal libro, a guidare i presenti – oltre un centinaio di persone – nell’indagine di un’opera di Land Art unica, che ha riscritto nel 2016 la storia del Lago d’Iseo.
“L’opera editoriale si propone di valorizzare il territorio del Sebino della Franciacorta attraverso l’arte, richiamando le capacità dello stesso di stringere sinergie e lavorare insieme per dare vita a qualcosa di straordinario, che permane ancora oggi nella memoria collettiva” dichiara Baffelli. “Furono giorni e notti indimenticabili nei quali, letteralmente, camminammo sull’acqua – prosegue l’autore –, ma ad essere altrettanto straordinarie furono le forze messe in campo per dare vita a un sogno, quello di Christo e Jeanne Claude, che vuole essere stimolo per non spegnere il fuoco che animò quei sedici magici giorni”. Il volume Camminammo sull’acqua, nato nel solco e in continuità con le celebrazioni di Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura, invita a non spegnere quell’impeto travolgente che portò alla realizzazione di The Floating Piers, ponendo una riflessione sulle possibili iniziative da intraprendere per trasformare l’energia cinetica di quell’indimenticabile evento.
Adriano Baffelli tiene in mano una copia del volume “Camminammo sull’acqua”
“Abbiamo saputo abbinare un’opera d’arte iconica alle tante bellezze che sono proprie di questo territorio, patrimonio di biodiversità, luogo di vini conosciuti in tutto il mondo, passaggio incantevole verso la montagna” dichiara l’assessore regionale all’Ambiente e al Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione. “Ringrazio l’autore Adriano Baffelli per il lavoro che ha realizzato e per gli spunti di riflessione che lascia a tutti noi affinché l’opera di Christo non rimanga solo un bel ricordo fotografico, ma sia davvero lo spartiacque tra passato e futuro del Sebino”. Il confronto tra Adriano Baffelli e Giorgio Maione è stato moderato da Claudio Baroni, giornalista ed editorialista del Giornale di Brescia.
La serata, con partner Fondazione Franciacorta e supportata da Sandrini Metalli e dall’Associazione Terre Vere, in sintonia con il libro, ha reso omaggio a un’opera artistica che deve continuare ad essere modello per promuovere il territorio attraverso la cultura puntando alla valorizzazione reciproca dei territori di Brescia e Bergamo, che trovano il loro baricentro proprio nella splendida Franciacorta, ha fra il resto sostenuto l’autore del libro. Inoltre, Baffelli, nella sua veste di presidente di Fondazione Franciacorta ha proposto per il 2026 un’iniziativa culturale e artistica all’altezza dell’opera di Christo.
Lorenzo Busetti, presidente del Rotary Club Brescia Franciacorta Oglio, nel ricordare l’effetto straordinario registrato dall’opera di Christo sul territorio, ha dichiarato: “Abbiamo colto l’occasione di ospitare la presentazione ufficiale del volume del nostro socio Adriano Baffelli per ripercorrere la realizzazione di un’iniziativa davvero straordinaria, apprezzata da un milione e 325mila visitatori, che ha suscitato un’eco internazionale mai vista prima nei territori della Franciacorta e del Sebino”.
Un volume che ripercorre un viaggio straordinario
Camminammo sull’acqua. Cultura e territorio. Il Sebino, abbraccio tra due meravigliose terre è un testo che l’autore, Adriano Baffelli, considera omaggio al territorio e insieme riflessione sull’installazione artistica di Land Art The Floating Piers, un’iniziativa straordinaria, un sogno divenuto realtà per sedici giorni, dal 18 giugno al 3 luglio 2016, sospeso nel Lago d’Iseo, specchio d’acqua dolce tra le province di Bergamo, ad ovest e di Brescia, ad est. Il racconto dei giorni in cui camminammo sulle acque del lago di Iseo, oltre a ricordare figure chiave che hanno reso possibile trasformare il sogno del visionario artista Christo Yavachev condiviso con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon, scomparsa a New York nel 2009.